Ripartizione III – Scuola di Dottorato Tor Vergata






DOTTORATO NAZIONALE IN SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE

Procedura di accesso
Competition procedure



Obiettivi formativi del dottorato
Educational goals and objectives

descrizione:Il corso, di durata triennale, intende promuovere non solo la formazione di studiosi, ma anche di professionalità di alto profilo in grado di svolgere attività di ricerca, gestione e progettazione in istituzioni pubbliche e private anche di livello internazionale. La compresenza di università (italiane e straniere) e delle accademie di belle arti consente di mettere a disposizione dei dottorandi metodologie di studio, ricerca e intervento diversificate, in grado di farli interagire con approcci tra loro diversi e allo stesso tempo utilmente compatibili. Riguardo alle accademie di belle arti va sottolineato che i docenti delle stesse, grazie alla consapevolezza dell'aspetto produttivo delle opere d'arte nel loro sviluppo storico, portano in dote le proprie risorse disciplinari per fornire quegli strumenti in grado considerare l’opera d’arte come un prodotto culturale e di comunicazione sociale. Gli obiettivi del corso sono quelli di far acquisire ai dottorandi competenze specifiche, e allo stesso tempo interdisciplinari, in ordine ai quattro curricula di cui è composto il dottorato.
ARTE, ARCHEOLOGIA, STORIA, RESTAURO - Acquisizione di strumenti di indagine storica, critica, materiale, tecnica, diagnostica e di intervento che permettano ai dottorandi di raggiungere un'adeguata sicurezza nell'ambito della ricerca; verrà privilegiata una metodologia che contempli la contestualizzazione critica delle fonti storiche e d'archivio e della vocazione formale dei materiali, oltre che dei dati provenienti dalla diagnostica, dalle indagini sul campo e dal restauro, quest'ultimo inteso come atto conoscitivo primario (oggetto di particolare attenzione in ambito teorico e tecnico). Il settore archeologico è principalmente caratterizzato da indagini in ambito territoriale con ricognizioni di superficie e analisi archeometriche su reperti e contesti architettonici. Per il settore della storia antica particolare attenzione è riservata alla sperimentazione di tecnologie finalizzate all’acquisizione e alla modellazione in 3D dei calchi delle epigrafi greche e latine.
STORIA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO COSTRUITO - Acquisizione di conoscenze transdisciplinari sul patrimonio, sulla sua storia, sulla sua catalogazione digitale innovativa e sulla sua conservazione, messa in sicurezza, anche sismica, e accessibilità; sviluppo di nuove governance e best practices territoriali per valorizzare il ruolo del patrimonio stesso – architettonico e ingegneristico –nell’orizzonte dello sviluppo sostenibile nella strategia del Cultural Heritage per il rilancio dell’economia nazionale attraverso il turismo culturale; sviluppo di nuove procedure per valorizzare attrattori turistico-culturali diffusi sul territorio nazionale.
VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E AMBIENTALE - Acquisizione di strumenti specifici sia di ricerca ed analisi che di intervento. Il Paesaggio come contesto ambientale ma anche come rappresentazione identitaria, in entrambi i casi di costruzione antropica di cui i beni culturali ne fanno parte integrante. Il dottorando dovrà essere in grado di leggere le varie componenti nonché il ruolo degli attori, interni quanto esterni. Assimilerà strumenti specifici di analisi quantitativa, di ricerca bibliografica e archivistica, sarà in grado di costruire rappresentazioni cartografiche e discorsive nonché di realizzare progetti d’intervento sul campo.
NEW MEDIA PER LA COMUNICAZIONE E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO - Obiettivo del curriculum è quello di offrire adeguati strumenti teorici, metodologici e tecnici che permettano di affrontare la ricerca nel campo dei linguaggi digitali, interattivi e multimediali applicati al settore della comunicazione e della valorizzazione del patrimonio artistico. Il fine è quello di consentire ai dottorandi di conseguire i più elevati livelli della conoscenza teorica pluridisciplinare e della padronanza delle tecnologie avanzate, incentivando la capacità di realizzare prodotti innovativi nell’ambito delle arti visive, del video, dell’animazione, della fotografia, della narrazione multimediale, delle installazioni interattive impiegati nella comunicazione, nella promozione e nella valorizzazione del patrimonio artistico.

PhD:Cultural Heritage
description:The three-year course aims to promote not only the training of scholars, but also high-profile professionals capable of carrying out research, management and project activities in public and private institutions, including those of international standing. The co-presence of universities (Italian and foreign) and the academies of fine arts makes it possible to make available to doctoral students diversified study, research and intervention methodologies, able to make them interact with approaches that are different from each other and at the same time usefully compatible. With regard to the academies of fine arts, it should be emphasized that the teachers of these academies, thanks to their awareness of the productive aspect of works of art in their historical development, bring their disciplinary resources to provide those tools capable of considering the work of art as a cultural and social communication product. The objectives of the course are for doctoral students to acquire specific, yet interdisciplinary skills in order to the four programs of which the doctoral program is composed.
ART, ARCHAEOLOGY, HISTORY, RESTORATION - Acquisition of tools of historical, critical, material, technical, diagnostic and intervention investigation that will enable doctoral students to achieve adequate confidence in the field of research; a methodology that contemplates the critical contextualization of historical and archival sources and the formal vocation of materials, as well as data from diagnostics, field investigations and restoration, the latter understood as a primary cognitive act (the object of particular attention in the theoretical and technical fields) will be privileged. The field of archaeology is mainly characterized by field investigations with surface reconnaissance and archaeometric analysis of artifacts and architectural contexts. For the field of ancient history, particular attention is paid to the experimentation of technologies aimed at the acquisition and 3D modeling of casts of Greek and Latin epigraphs.
HISTORY AND CONSERVATION OF BUILT HERITAGE - Acquisition of transdisciplinary knowledge about heritage, its history, its innovative digital cataloguing and its preservation, safety, including seismic safety, and accessibility; development of new territorial governance and best practices to enhance the role of heritage itself - architectural and engineering -in the horizon of sustainable development in the Cultural Heritage strategy for the revitalization of the national economy through cultural tourism; development of new procedures to enhance cultural tourism attractors spread throughout the national territory.
CULTURAL AND ENVIRONMENTAL HERITAGE ENHANCEMENT - Acquisition of specific tools for both research and analysis and intervention. Landscape as environmental context but also as identity representation, in both cases of anthropic construction of which cultural heritage is an integral part. The doctoral student will need to be able to read the various components as well as the role of actors, internal as well as external. He/she will assimilate specific tools of quantitative analysis, bibliographic and archival research, be able to construct cartographic and discursive representations as well as carry out field intervention projects.
NEW MEDIA FOR COMMUNICATION AND ARTISTIC HERITAGE ENHANCEMENT - The objective of the curriculum is to offer adequate theoretical, methodological and technical tools that will enable them to deal with research in the field of digital, interactive and multimedia languages applied to the field of communication and artistic heritage valorisation. The aim is to enable doctoral students to achieve the highest levels of multidisciplinary theoretical knowledge and mastery of advanced technologies, fostering the ability to create innovative products in the field of visual arts, video, animation, photography, multimedia storytelling, interactive installations employed in the communication, promotion and enhancement of artistic heritage.

Settori Disciplinari:

Specifiche economiche
Specifications of Scholarships and available positions

Specifiche economiche approvate dal Senato Accademico complessive per il corso
Overall Financial Specifications approved for the course by the Academic Senate

Borse Ateneo
University scholarships
Borse Esterne
External scholarships
Posti senza borsa
Positions without scholarship
Posti Dip. Enti Esterni
External without scholarship
Mobilità internazionale
International mobility
DM 351 DM 352
1 8 0 3 0 16 0

Tematiche definite per le borse finanziate su DM 351, DM 352 e Centri Nazionali
Themes defined for funded scholarships under DM 351, DM 352 and National CN

DM 351 - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- ARTE, ARCHEOLOGIA, STORIA, RESTAURO - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Ente finanziatore: NEXT GEN EU

- ART, ARCHAEOLOGY, HISTORY, RESTORATION - PUBLIC ADMINISTRATION

DM 351 - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- ARTE, ARCHEOLOGIA, STORIA, RESTAURO - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Ente finanziatore: NEXT GEN EU

- ART, ARCHAEOLOGY, HISTORY, RESTORATION - PUBLIC ADMINISTRATION

DM 351 - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- ARTE, ARCHEOLOGIA, STORIA, RESTAURO - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Ente finanziatore: NEXT GEN EU

- ART, ARCHAEOLOGY, HISTORY, RESTORATION - PUBLIC ADMINISTRATION

DM 351 - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- ARTE, ARCHEOLOGIA, STORIA, RESTAURO - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Ente finanziatore: NEXT GEN EU

- ART, ARCHAEOLOGY, HISTORY, RESTORATION - PUBLIC ADMINISTRATION

DM 351 - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- ARTE, ARCHEOLOGIA, STORIA, RESTAURO - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Ente finanziatore: NEXT GEN EU

- ART, ARCHAEOLOGY, HISTORY, RESTORATION - PUBLIC ADMINISTRATION

DM 351 - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE E AMBIENTALE - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Ente finanziatore: NEXT GEN EU

- CULTURAL AND ENVIRONMENTAL HERITAGE ENHANCEMENT - PUBLIC ADMINISTRATION

DM 351 - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- STORIA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO COSTRUITO - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Ente finanziatore: NEXT GEN EU

- HISTORY AND CONSERVATION OF BUILT HERITAGE - PUBLIC ADMINISTRATION

DM 351 - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- STORIA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO COSTRUITO - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Ente finanziatore: NEXT GEN EU

- HISTORY AND CONSERVATION OF BUILT HERITAGE - PUBLIC ADMINISTRATION

DM 351 - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- STORIA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO COSTRUITO - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Ente finanziatore: NEXT GEN EU

- HISTORY AND CONSERVATION OF BUILT HERITAGE - PUBLIC ADMINISTRATION

DM 351 - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- STORIA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO COSTRUITO - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Ente finanziatore: NEXT GEN EU

- HISTORY AND CONSERVATION OF BUILT HERITAGE - PUBLIC ADMINISTRATION

DM 351 - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- STORIA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO COSTRUITO - PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Ente finanziatore: NEXT GEN EU

- HISTORY AND CONSERVATION OF BUILT HERITAGE - PUBLIC ADMINISTRATION

DM 351 - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- STORIA E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO COSTRUITO - PATRIMONIO CULTURALE
Ente finanziatore: NEXT GEN EU

- HISTORY AND CONSERVATION OF BUILT HERITAGE - CULTURAL HERITAGE

DM 351 - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- ARTE, ARCHEOLOGIA, STORIA, RESTAURO - PATRIMONIO CULTURALE
Ente finanziatore: NEXT GEN EU

- ART, ARCHAEOLOGY, HISTORY, RESTORATION - CULTURAL HERITAGE

DM 351 - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- Storia dell'arte
Ente finanziatore: NEXT GEN EU

- Art History

DM 351 - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- Archeologia
Ente finanziatore: NEXT GEN EU

- Archaeology

DM 351 - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- Storia dell'arte
Ente finanziatore: NEXT GEN EU

- Art History

ALTRI FINANZIAMENTI - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- NEW MEDIA PER IL PATRIMONIO ARTISTICO
Ente finanziatore: Accademia delle Belle Arti – ROMA

- NEW MEDIA FOR ARTISTIC HERITAGE

ALTRI FINANZIAMENTI - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- NEW MEDIA PER IL PATRIMONIO ARTISTICO
Ente finanziatore: Accademia delle Belle Arti – ROMA

- NEW MEDIA FOR ARTISTIC HERITAGE

ALTRI FINANZIAMENTI - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- NEW MEDIA PER IL PATRIMONIO ARTISTICO
Ente finanziatore: Accademia delle Belle Arti – CATANIA

- NEW MEDIA FOR ARTISTIC HERITAGE

ALTRI FINANZIAMENTI - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI
Ente finanziatore: Accademia delle Belle Arti – MACERATA

- CONSERVATION E RESTORATION OF CULTURAL HERITAGE

ALTRI FINANZIAMENTI - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- NEW MEDIA PER IL PATRIMONIO ARTISTICO
Ente finanziatore: Accademia delle Belle Arti – LECCE

- NEW MEDIA FOR ARTISTIC HERITAGE

ALTRI FINANZIAMENTI - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- NEW MEDIA PER IL PATRIMONIO ARTISTICO
Ente finanziatore: Accademia delle Belle Arti – FIRENZE

- NEW MEDIA FOR ARTISTIC HERITAGE

ALTRI FINANZIAMENTI - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE
Ente finanziatore: Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) – ROMA

- ENVIRONMENTAL HERITAGE ENHANCEMENT

ALTRI FINANZIAMENTI - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- NEW MEDIA PER IL PATRIMONIO ARTISTICO
Ente finanziatore: Accademia delle Belle Arti – FIRENZE

- NEW MEDIA FOR ARTISTIC HERITAGE

Il candidato sceglierà una tematica in fase di presentazione della candidatura on line


Procedura concorsuale
Competition Procedure

Valutazione titoli
Qualifications assessment

lingua/language:
ITALIANO
INGLESE

Prova orale
Oral interview

lingua/language:
INGLESE
ITALIANO
Parte della prova orale prevede una verifica della proficiency linguistica


Eventuali ulteriori informazioni
more info
IN AGGIUNT AI POSTI VISIBILI NELLA SEZIONE "SPECIFICHE ECONOMICHE", SONO DISPONIBILI I SEGUENTI POSTI RISERVATI AI BORSISTI DI STATO ESTERO:
• New Vision University TIBLISI, GEORGIA n. 2 POSTI
• University of Arts – TIRANA, ALBANIA n. 6 POSTI

I 3 POSTI SENZA BORSA RISERVATI AI DIPENDENTI DI ENTI ESTERNI, DISPONIBILI NELLA SEZIONE "SPECIFICHE ECONOMICHE" SONO COSì SUDDIVISI:
• Fondazione MAXXI – ROMA n. 2 POSTI
• Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) – ROMA n. 1 POSTO

Curriculum studiorum

- data e voto di laurea (obbligatorio)
Graduation date and grade of the Master's degree
- elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
detailed list of exams including completion dates and scores of Masters's degree
- elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
History of Scholarships, Research Grants (or similar)
- Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Certificates of Foreign Languages
- Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Certificates of participation in post-graduate university courses
- Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
certificates of Participation in research groups
- Attestati di partecipazione a stage
certificates of Participation in internships
- Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Other University Awards/Degrees (e.g.: awards in competition, second degree)
- Conoscenze informatiche
computer skills

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati
Additional documentation required

progetto di ricerca obbligatorio/mandatory
Il Progetto di ricerca deve avere una lunghezza compresa tra 2.000 e 4.000 parole e contenere in forma chiara:
1. Tema della ricerca e coerenza con la tematica scelta (per i soli candidati che partecipano per la borsa di studio);
2. Lo stato attuale degli studi sull’argomento del progetto;
3. Gli obiettivi del lavoro;
4. Riferimenti metodologici;
5. Indicazione degli elementi innovativi del progetto;
6. Bibliografia
, da caricare entro 07/09/2022 (entro le 14:00 ora italiana)
elenco delle pubblicazioni non obbligatorio/optional, da caricare entro 07/09/2022 (entro le 14:00 ora italiana)
lettera di motivazione (a cura del candidato) non obbligatorio/optional, da caricare entro 07/09/2022 (entro le 14:00 ora italiana)
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) non obbligatorio/optional, da caricare entro 07/09/2022 (entro le 14:00 ora italiana)

Competenza linguistica richiesta ai candidati
Language Skills

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
the candidate will have to know the following languages
INGLESE

Griglia di valutazione
Evaluation scale

file:visualizza il file
file (eng):visualizza il file (eng)
Credits