Ripartizione III – Scuola di Dottorato Tor Vergata






FILOSOFIA

Procedura di accesso
Competition procedure



Obiettivi formativi del dottorato
Educational goals and objectives

descrizione:Il Dottorato di ricerca in Filosofia completa e approfondisce gli studi in filosofia. Costituisce un momento di affinamento dei metodi di ricerca storiografica, di interpretazione del testo, di discussione dei problemi, e dello sviluppo di teorie originali.
Il programma di dottorato a Roma “Tor Vergata” ha un carattere internazionale inter- e multidisciplinare e mira a favorire l'acquisizione di conoscenze e competenze di alto livello nei vari campi della ricerca filosofica fondamentale e applicata. Cardine essenziale della formazione è l'acquisizione di un'elevata capacità di selezione, analisi e comprensione dei testi.
Privilegia i seguenti percorsi tematici: temi e metodi fondamentali della logica e della filosofia teoretica; studi delle dimensioni storiche del pensiero, sia per quanto riguarda la trasformazione delle categorie filosofiche che l'analisi ermeneutica e critica dei testi filosofici; questioni di etica teorica e applicata, nonché di filosofia politica e sociale, anche al fine di promuovere il dialogo interculturale; questioni estetiche, in quanto tali e nelle loro interazioni con il campo letterario e artistico, così come con quello scientifico; problemi e questioni che collegano la filosofia alle scienze naturali, formali e sociali; filosofia della mente.
Fornisce gli strumenti per leggere la complessità dei processi culturali e sociali e incrementa la capacità di cogliere le linee di tendenza e le prospettive di sviluppo di nuovi soggetti economici, sociali e politici.

PhD:Philosophy
description:The PhD in Philosophy completes and deepens studies in philosophy. It constitutes a moment of refinement of historiographical research methods, interpretation of texts, discussion of problems, and development of original theories.
The doctoral programme at Rome "Tor Vergata" has an international inter- and multidisciplinary character and aims to foster the acquisition of high-level knowledge and skills in the various fields of fundamental and applied philosophical research. An essential cornerstone of the training is the acquisition of a high level of ability to select, analyse and understand texts.
It privileges the following thematic paths: fundamental themes and methods of logic and theoretical philosophy; studies of the historical dimensions of thought, both with regard to the transformation of philosophical categories and to the hermeneutic and critical analysis of philosophical texts; questions of theoretical and applied ethics, as well as political and social philosophy, also with a view to promoting intercultural dialogue; aesthetic questions, as such and in their interaction with the literary and artistic field, as well as with the scientific field; problems and questions that link philosophy to the natural, formal and social sciences; philosophy of mind.
It provides the tools to read the complexity of cultural and social processes and increases the ability to grasp the trend lines and development prospects of new economic, social and political subjects.

Settori Disciplinari:M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
M-FIL/04 - ESTETICA
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE

Specifiche economiche
Specifications of Scholarships and available positions

Specifiche economiche approvate dal Senato Accademico complessive per il corso
Overall Financial Specifications approved for the course by the Academic Senate

Borse Ateneo
University scholarships
Borse Esterne
External scholarships
Posti senza borsa
Positions without scholarship
Posti Dip. Enti Esterni
External without scholarship
Mobilità internazionale
International mobility
DM 351 DM 352
0 0 0 0 1 0

Tematiche definite per le borse finanziate su DM 351, DM 352 e Centri Nazionali
Themes defined for funded scholarships under DM 351, DM 352 and National CN

DM 351 - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- Risorse digitali per lo studio del lessico filosofico
Ente finanziatore: NEXT GEN EU
Il progetto si inquadra nelle iniziative che mirano a qualificare e a innovare i percorsi di dottorato. Esso si iscrive in particolare nell’obiettivo strategico 4. 1 (patrimonio culturale); mira ad aumentare la riserva di capitale umano impegnato in attività orientate alla ricerca nelle Amministrazioni pubbliche e nel patrimonio culturale e concerne nello specifico sia l’archivistica che la storia del patrimonio e dei beni culturali. Il progetto si prefigge di raccogliere in forma digitale il materiale lessicale attinente a un autore o a un tema specifico trasversale presente in un gruppo di autori. Gli studi lessicologici costituiscono uno strumento di base per entrare nella dimensione teorica di un filosofo in quanto mettono a disposizione le informazioni relative al valore semantico specifico che egli assegna a un singolo lessema, permettono di collegare tale valore all’insieme della terminologia a cui egli ricorre. Essi costituiscono inoltre una pietra di paragone per valutare tanto gli scritti di uno stesso autore quanto gli scritti di autori diversi. In tal senso tali studi svolgono anche una funzione esegetica rilevante. Attraverso le scelte lessicali, infatti, un filosofo costruisce la propria identità culturale: richiama la sua appartenenza a una scuola o a un orientamento filosofico o, vice versa, si distacca da una tradizione filosofica rivale. Questi due aspetti dovranno costituire due direttrici di ricerca che, pur se distinte, procedano parallelamente, non soltanto integrandosi nei risultati ma convergendo dialetticamente nel processo stesso dell’indagine.Procedendo in queste due direzioni congiunte, si intende garantire la longevità del data-base che si costituisce e la sua conformità con gli standard e le pratiche attuali nelle Digital Humanities. A tal fine saranno create delle schede, ognuna delle quali conterrà: - Lessema - Argomento (per esempio, fisica; matematica; ontologia; ecc.) - Autore, passo - Parole chiave - Testo in lingua originale - Traduzione (in inglese e italiano). - Apparato critico - Menzione e riassunto di eventuali commenti - Breve commento filosofico e filologico - Influenza (menzione di autori e testi che mostrano influenza diretta) - Link ad eventuali altre risorse digitali - Bibliografia. Tali schede forniranno così - uno strumento aperto, cioè integrabile con altre informazioni successive, e tale da consentire la trasformazione, l’arricchimento e il controllo della qualità dei dati - facilmente accessibile - facilmente interrogabile OBIETTIVI E DISSEMINAZIONE Il progetto ambisce ad andare al di là degli standard tradizionali degli studi filosofici e a proporre un modello di analisi testuale, linguistica e filologica per lo studio della filosofia che possa essere esteso anche allo studio di altri fenomeni culturali. La diffusione ad accesso libero garantirà inoltre l’accessibilità e la disseminazione dei risultati ottenuti.

Il candidato sceglierà una tematica in fase di presentazione della candidatura on line


Procedura concorsuale
Competition Procedure

Valutazione titoli
Qualifications assessment

lingua/language:
ITALIANO
Il progetto di ricerca sarà valutato secondo il rigore metodologico e argomentativo, la coerenza interna, l'innovatività, la conoscenza della bibliografia critica.
Verranno valutati anche i seguenti titoli:
Data e voto di laurea;
Elenco degli esami sostenuti alla magistrale;
Elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti.
Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere.
Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream.
Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca.
Altri riconoscimenti (es.: premiazione in concorsi, seconda laurea);
Pubblicazioni (si accettano solo pubblicazioni già edite o in corso di stampa con dichiarazione dell'editore).
The research project will be assessed according to methodological and argumentative rigour, internal coherence, innovativeness and knowledge of the critical bibliography.
The following titles will also be assessed:
Date and grade of graduation;
List of examinations taken at the master's degree;
Chronological list of scholarships, research grants (et similia) received.
Diplomas/certificates of foreign language knowledge.
Diplomas/certificates of participation in postgraduate university courses.
Certificates of participation in research groups.
Other awards (e.g. award in competitions, second degree);
Publications (only publications already published or in print with publisher's statement are accepted).

Prova orale
Oral interview

lingua/language:
ITALIANO
La prova orale prenderà la forma di un colloquio e consisterà:
a) nell'esame critico del progetto di ricerca;
b) nella verifica della padronanza delle problematiche generali -storiche, teoriche e scientifiche- del progetto di ricerca;
c) in possibili domande generali di storia della filosofia; d) sarà verificata la conoscenza delle lingue attinenti al progetto di ricerca (è richiesta almeno la capacità di comprendere testi filosofici scritti in una delle seguenti lingue: inglese, francese, spagnolo, tedesco).

The oral test will take the form of an interview and will consist of
(a) in the critical examination of the research project;
b) in the verification of the mastery of the general issues -historical, theoretical and scientific- of the research project;
c) in possible general questions on the history of philosophy; d) knowledge of the languages relevant to the research project will be tested (at least the ability to understand philosophical texts written in one of the following languages is required: English, French, Spanish, German).


Informazioni e recapiti
contacts and info
giorgia.caso@uniroma2.it tel: (0039) + 06-7259.5210
Eventuali ulteriori informazioni
more info
I candidati stranieri potranno svolgere la prova orale in lingua inglese, tuttavia sarà comunque accertata la loro conoscenza dell'italiano Foreign candidates may take the oral test in English, but their knowledge of Italian will still be tested.

Curriculum studiorum

- data e voto di laurea (obbligatorio)
Graduation date and grade of the Master's degree
- elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
detailed list of exams including completion dates and scores of Masters's degree
- data e voto della laurea TRIENNALE
Graduation date and grade of the Bachelor's degree
- elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
History of Scholarships, Research Grants (or similar)
- Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Certificates of Foreign Languages
- Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Certificates of participation in post-graduate university courses
- Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
certificates of Participation in research groups
- Attestati di partecipazione a stage
certificates of Participation in internships
- Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Other University Awards/Degrees (e.g.: awards in competition, second degree)
- Conoscenze informatiche
computer skills

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati
Additional documentation required

abstract tesi di laurea obbligatorio/mandatory, da caricare entro 07/09/2022 (entro le 14:00 ora italiana)
progetto di ricerca obbligatorio/mandatory
Il progetto di ricerca non dovrà superare i 15.000 caratteri spazi inclusi ed esclusa la bibliografia. Dovrà essere articolato secondo il seguente schema:
1. Titolo
2. Abstract
3. Stato dell’arte
4. Progetto di ricerca
5. Bibliografia
, da caricare entro 07/09/2022 (entro le 14:00 ora italiana)
elenco delle pubblicazioni non obbligatorio/optional, da caricare entro 07/09/2022
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) non obbligatorio/optional, da caricare entro 07/09/2022

Competenza linguistica richiesta ai candidati
Language Skills

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
the candidate will have to know the following languages
ITALIANO
e dovrà obbligatoriamente conoscere una lingua a scelta tra
the candidate will have to know one among
INGLESE
FRANCESE
TEDESCO
SPAGNOLO
INGLESE
FRANCESE
TEDESCO
SPAGNOLO

Griglia di valutazione
Evaluation scale

file:visualizza il file
file (eng):visualizza il file (eng)
Credits