Ripartizione III – Scuola di Dottorato Tor Vergata






BENI CULTURALI, FORMAZIONE E TERRITORIO

Procedura di accesso
Competition procedure



Obiettivi formativi del dottorato
Educational goals and objectives

descrizione:Il Dottorato in Beni culturali, Formazione e Territorio si propone quale obiettivo primario l’alta formazione e la qualificazione di studiosi e figure professionali nel campo della indagine storico-critica e della gestione dei beni culturali (di ambito archeologico, storico-artistico, musicale e dello spettacolo), della complessità territoriale e delle Scienze dell'educazione. Tale formazione è affidata allo sviluppo di strumenti e metodologie relativi alla interpretazione e tematizzazione dei beni culturali, delle risorse e dei patrimoni sul territorio; all’approfondimento e alla conoscenza del processo storico-culturale che ha prodotto il bene stesso; alle emergenze educative della società contemporanea nonché allo studio critico degli ideali educativi della tradizione pedagogica italiana ed europea anche in prospettiva comparativa. L’articolazione del dottorato in curricula (Paesaggio e Territorio; Musica e Spettacolo; Beni Archeologici e Storico-Artistici; Educazione) garantisce la presenza di ambiti di elevata specializzazione, senza tuttavia rinunciare a spazi di interazione tra i diversi settori disciplinari coinvolti nelle attività seminariali e di ricerca.

PhD:CULTURAL HERITAGE, EDUCATION AND TERRITORY
description:The Ph.D. in Cultural Heritage, Education, and Territory combines multiple research areas: geography, education, philosophy of education, comparative education, dynamic, psychology, art history, archaeology, musicology, theatre and film history, and history. While respecting the specificity of each area, the doctorate is characterized by an interdisciplinary approach that underlies the formation of young scholars who have highly developed cultural and methodological competences, whether in an academic context or in operational one.

In addition to the relationship between the different areas - represented by members of the Doctoral Committee - the interdisciplinary approach of this course also features the use of technology, with particular reference to geographical, archaeological and art-historical fields.

In order to achieve their learning objectives, Ph.D. students are involved in compulsory educational units: seminars, lectures by Doctoral Committee members and external lecturers from universities and other prestigious cultural institutions. In the second year, students are advised to participate in conferences and other scientific activities related to the scope of their research and authorized by their tutor. The most important undertaking on the path of every Ph.D. student is an individual research project, following a plan approved by the faculty, which must result in a written dissertation, subject to evaluation by external referees, which demonstrates the acquisition of research skills.

Another important aspect that characterizes this doctorate programme is its international character, due not only to the close relationships and frequent contact which most Doctoral Committee members have with foreign universities, but also the decision to assist the international training of Ph.D. students by providing financial support for periods of study and research abroad (in the second year) through special funding.

Settori Disciplinari:IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
L-ANT/01 - PREISTORIA E PROTOSTORIA
L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA
L-ANT/10 - METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
L-ART/08 - ETNOMUSICOLOGIA
L-OR/10 - STORIA DEI PAESI ISLAMICI
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
M-GGR/01 - GEOGRAFIA
M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
M-STO/05 - STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA

Specifiche economiche
Specifications of Scholarships and available positions

Specifiche economiche approvate dal Senato Accademico complessive per il corso
Overall Financial Specifications approved for the course by the Academic Senate

Borse Ateneo
University scholarships
Borse Esterne
External scholarships
Posti senza borsa
Positions without scholarship
Posti Dip. Enti Esterni
External without scholarship
Mobilità internazionale
International mobility
DM 351 DM 352
0 0 0 1 1

Tematiche definite per le borse finanziate su DM 351, DM 352 e Centri Nazionali
Themes defined for funded scholarships under DM 351, DM 352 and National CN

DM 351 - COMPLESSIVA PER IL CORSO

- Tensioni e prospettive del binomio “merito / meritocrazia”.
Ente finanziatore: NEXT GEN EU
Il binomio “merito/meritocrazia” è fondamentale in quanto elemento di possibile equilibrio con altri sistemi di ingresso e progressione delle carriere, con esso coesistenti, come l’anzianità o le quote riservate a determinate categorie. Il merito coadiuva i quadri della pubblica amministrazione nel definire efficienza e versatilità, valutazione e autonomia, competizione e cooperazione: tasselli decisivi per la buona governance della PA. Proprio per tali ragioni, il concetto di merito, così come le modalità della sua valutazione e della sua retribuzione, sono state negli ultimi anni al centro di numerosi e aspri dibattiti, anche in linea con le mutate necessità della società e in essa della pubblica amministrazione. La ricerca riguardo alla categoria del merito è collocata nell’intersezione tra concetti filosofici, teorie pedagogiche e sociologiche, con particolare attenzione alle loro ripercussioni nelle pratiche delle public policies. Si tratta di un innovativo percorso di ricerca connesso alla gestione e alla valorizzazione delle risorse umane, al fine di cogliere al meglio, all’interno della human capital theory, le funzioni che consentano di comprendere il mutamento delle amministrazioni pubbliche come sistemi complessi. Ciò consente l’implementazione di competenze e lo sviluppo di analisi per rafforzare le best practices delle azioni di policy e la possibilità di testare strumenti innovativi per il supporto alla governance della pubblica amministrazione.

- Tensions and Perspectives of the Binomial "Merit / Meritocracy".
The binomial "merit / meritocracy" is fundamental as an element of possible balance with other systems of access or career progression, such as seniority or quotas reserved for specific groups. Merit helps the public administration in defining efficiency and versatility, evaluation and autonomy, competition, and cooperation, which are decisive components for its good governance. Precisely for these reasons, the concept of merit, as well as the methods of its evaluation and remuneration, have been at the center of numerous debates in recent years, also in line with the changing needs of society and the public administration. Research regarding the category of merit is placed at the intersection of philosophical concepts, pedagogical and sociological theories, with particular attention to their repercussions in public policies. This innovative research path is connected to the management and enhancement of human resources, in order to better understand, within the human capital theory, the changes in public administrations as complex systems. This allows the implementation of skills and the development of analyses to strengthen the best practices in public policies as well as to test innovative tools to support the governance of the public administration.

Il candidato sceglierà una tematica in fase di presentazione della candidatura on line


Procedura concorsuale
Competition Procedure

Valutazione titoli
Qualifications assessment

lingua/language:
ITALIANO
a) Il Curriculum Vitae dovrà essere preferibilmente redatto secondo il modello scaricabile su questo sito dal menu di destra oppure dal sito del dottorato (bcft.lettere.uniroma2.it) alla sezione "Bando e documenti", in esso dovrà anche essere riportato l'elenco delle pubblicazioni (se presenti).

b) Il Progetto di ricerca, coerente con la tematica oggetto del bando, deve avere una lunghezza compresa tra i 7.000 e gli 25.000 caratteri (spazi inclusi) e contenere in forma chiara: 1. Tema della ricerca; 2. Lo stato attuale degli studi sull’argomento del progetto; 3. Gli obiettivi del lavoro; 4. Riferimenti metodologici; 5. Indicazione degli elementi innovativi del progetto; 6. Bibliografia

Dettaglio dei punteggi assegnabili: Punteggio minimo del Progetto di Ricerca: 25/100; Punteggio massimo del Progetto di Ricerca: 35/100; Punteggio minimo di tutti gli altri documenti e informazioni valutabili: 5/100; Punteggio massimo di tutti gli altri documenti e informazioni valutabili: 15/100

Prova orale
Oral interview

lingua/language:
ITALIANO
Colloquio per valutare la coerenza e originalità del progetto, la sua fattibilità e le competenze del candidato.

Prova orale
Oral interview

lingua/language:
INGLESE
Valutazione delle competenze linguistiche (lingua inglese)


Informazioni e recapiti
contacts and info
Coordinatore: Carlo Cappa, carlo.cappa@uniroma2.it Segretario: Giancarlo Di Santi, disanti@uniroma2.it

Curriculum studiorum

- data e voto di laurea (obbligatorio)
Graduation date and grade of the Master's degree
- elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
detailed list of exams including completion dates and scores of Masters's degree
- elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
Graduation date and grade of the Bachelor's degree
- data e voto della laurea TRIENNALE
Graduation date and grade of the Bachelor's degree
- elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
History of Scholarships, Research Grants (or similar)
- Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Certificates of Foreign Languages
- Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Certificates of participation in post-graduate university courses
- Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
certificates of Participation in research groups
- Attestati di partecipazione a stage
certificates of Participation in internships
- Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Other University Awards/Degrees (e.g.: awards in competition, second degree)
- Conoscenze informatiche
computer skills

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati
Additional documentation required

progetto di ricerca obbligatorio/mandatory, da caricare entro 23/10/2022 (entro le 20:00 ora italiana)
lettera di motivazione (a cura del candidato) obbligatorio/mandatory, da caricare entro 23/10/2022 (entro le 20:00 ora italiana)
tesi di laurea (completa) - i candidati LAUREANDI dovranno caricare almeno una bozza della tesi completa non obbligatorio/optional
Fortemente incoraggiata per i candidati già in possesso del titolo di studio
Strongly recommended for applicants with a master's degree, da caricare entro 23/10/2022 (entro le 20:00 ora italiana)
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) non obbligatorio/optional, da caricare entro 23/10/2022 (entro le 20:00 ora italiana)
altro documento: Curriculum Vitae (Curriculum Vitae) obbligatorio/mandatory, da caricare entro 23/10/2022 (entro le 20:00 ora italiana)

Competenza linguistica richiesta ai candidati
Language Skills

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
the candidate will have to know the following languages
ITALIANO
INGLESE

Griglia di valutazione
Evaluation scale

file:nessun file caricato
no file uploaded
file (eng):nessun file caricato
no file uploaded
Credits