Ripartizione III – Scuola di Dottorato Tor Vergata






STORIA E SCIENZE FILOSOFICO-SOCIALI

Procedura di accesso
Competition procedure



Obiettivi formativi del dottorato
Educational goals and objectives

descrizione:Il Dottorato di ricerca in Storia e Scienze filosofico-sociali aggrega ambiti disciplinari e interessi di ricerca diversificati, comprendenti Storia medievale, moderna e contemporanea, Storia economica, Storia del Cristianesimo e delle Chiese, Filosofia politica, teoretica, morale, Estetica e Sociologia.

La collaborazione e il confronto didattico-scientifico tra ambiti disciplinari diversi è caratteristica fondante del corso, che ha come suo obiettivo prioritario quello di formare giovani ricercatori in grado di raggiungere livelli di eccellenza nell’analisi storico-filosofica e nella consapevolezza metodologica.

Le competenze acquisite potranno essere spese nella ricerca scientifica legata alle strutture universitarie, ma anche in tutti quei settori dell’organizzazione culturale promossa da enti pubblici e privati che richiedono operatori di alto livello.

L’attività didattica prevede, nel quadro di un’ampia internazionalizzazione, lo svolgimento di conferenze e seminari con studiosi italiani e stranieri. Sono allo stesso tempo fortemente favoriti gli scambi e i soggiorni all’estero dei dottorandi.

Il Dottorato è organizzato in due curricula: Storia e Scienze filosofico-sociali.

PhD:HISTORY AND PHILOSOPHICAL-SOCIAL SCIENCE
description:The PhD program in History and Philosophical-Social Sciences of the University of Rome Tor Vergata aims to promote and organize advanced training activities in Medieval History, Christian and Medieval Archaeology, Modern History, Contemporary History, Economic History, History of Christianity and Churches, Political Philosophy, Aesthetics, Sociology and History of Science, assuming as fundamental characteristics the collaboration and the didactic-scientific comparison between different disciplines.

The main objective is therefore to train, in each of the above sectors, early stage researchers capable of achieving levels of excellence both in methodology and in the analysis of historical and theoretical issues. These skills can be used both in scientific research in university structures, and in sectors of cultural organisation promoted by public and private bodies, where high and medium level operators are increasingly required, capable of dealing with the multiplicity of national identities and traditions which, as a result of the processes of globalisation, are destined to increase in a multi-ethnic society.

In order to achieve these objectives, regular conferences and seminars with Italian and foreign scholars are planned, as part of an increasingly wider internationalization; at the same time, exchanges and residencies of doctoral students in Italy and abroad are encouraged, also because the doctorate has agreements with some foreign universities. In addition to lectures and periodic meetings, the didactic initiatives include seminars in which, by exposing the state of their research, the PhD students confront their colleagues and develop their communication skills.

The doctorate is organized into two curricula: History; Philosophical and Social Sciences.

Settori Disciplinari:M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE
M-STO/02 - STORIA MODERNA
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA
SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
M-STO/09 - PALEOGRAFIA
L-ANT/08 - ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE
M-FIL/04 - ESTETICA
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
IUS/11 - DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

Specifiche economiche
Specifications of Scholarships and available positions

Specifiche economiche approvate dal Senato Accademico complessive per il corso
Overall Financial Specifications approved for the course by the Academic Senate

Borse Ateneo
University scholarships
Borse Dipartimento
Department scholarships
Borse Esterne
External scholarships
Posti senza borsa
Positions without scholarship
Posti senza borsa per PA
Public Administration without scholarship
Borsisti stato estero
Foreign state scholarship
Posti Dip. Enti Esterni
External without scholarship
Mobilità internazionale
International mobility
6 0 0 4 2 1 4 0

Procedura concorsuale
Competition Procedure

Valutazione titoli
Qualifications assessment

lingua/language:
ITALIANO
I titoli oggetto di valutazione saranno i seguenti:

1) Progetto di ricerca. Quest’ultimo dovrà constare di massimo 30000 caratteri, bibliografia e note incluse, e rispettare la seguente articolazione interna:
Titolo;
Ambito problematico;
Stato della ricerca (nazionale e internazionale) sul tema prescelto;
Finalità della ricerca;
Modalità di svolgimento;
Riferimenti bibliografici essenziali

2) Curriculum vitae del candidato, redatto obbligatoriamente secondo il modello presente sul sito del dottorato
3)Lista degli esami sostenuti nel corso della laurea magistrale
4)Eventuali pubblicazioni
5) Eventuali altri titoli presentati dal candidato, ad eccezione delle lettere di presentazione, che non saranno prese in considerazione
The qualifications to be assessed will be the following

1) Research project (maximum length 30000 characters, bibliography and notes included), organized as follows
Title;
Research question/s;
Aims of the research;
Methodology;
State of research (national and international) on the chosen topic;
Essential bibliographical references;

2) CV, compulsorily drafted according to the model available on the PhD website
3)List of exams taken during the Master's degree course
4) Any publications
5) Any other qualifications submitted by the candidate, with the exception of letters of recommendation, which will not be taken into consideration

Prova orale
Oral interview

lingua/language:
ITALIANO
Il colloquio orale avrà l’obiettivo di verificare l’effettiva capacità del candidato di svolgere il progetto di ricerca presentato, oltre che la padronanza delle generali problematiche a esso sottese. Durante il colloquio si svolgerà anche la prova di lingua inglese, che consisterà nella traduzione all’impronta di un testo; i candidati che lo desiderano potranno chiedere di sostenere la prova anche in un’altra lingua UE (tra francese, tedesco e spagnolo, portoghese) coerente con il progetto di ricerca presentato, ma verrà comunque chiesta loro anche la traduzione all’impronta di un testo inglese. The oral exam will verify the competences needed to carry out the research project presented, as well as the mastery of the general issues underlying it. During the exam, the English language test will also take place, consisting of the translation of a scientific text; candidates may also ask to take the test in another EU language (between French, German and Spanish, Portuguese) consistent with the research project presented, but they will also be asked to translate an English text.


Informazioni e recapiti
contacts and info
https://www-2021.dottoratostoriaefilosofia.lettere.uniroma2.it/ Dott. Giancarlo Di Santi - disanti@uniroma2.it (Segretario Amministrativo del Dottorato) Prof. Daniela Felisini - felisini@uniroma2.it (Coordinatrice del Dottorato)

Curriculum studiorum

- data e voto di laurea (obbligatorio)
Graduation date and grade of the Master's degree
- elenco degli esami sostenuti per la laurea MAGISTRALE e relative votazioni (obbligatorio)
detailed list of exams including completion dates and scores of Masters's degree
- elenco degli esami sostenuti per la laurea TRIENNALE e relative votazioni
Graduation date and grade of the Bachelor's degree
- data e voto della laurea TRIENNALE
Graduation date and grade of the Bachelor's degree
- elenco cronologico di Borse di studio, Assegni di ricerca (et similia) percepiti
History of Scholarships, Research Grants (or similar)
- Diplomi/certificati di conoscenza lingue estere
Certificates of Foreign Languages
- Diplomi/attestati di partecipazione di corsi universitari post-lauream
Certificates of participation in post-graduate university courses
- Attestati di partecipazione a gruppi di ricerca
certificates of Participation in research groups
- Attestati di partecipazione a stage
certificates of Participation in internships
- Altri riconoscimenti (p. es.: premiazione in concorsi, seconda laurea)
Other University Awards/Degrees (e.g.: awards in competition, second degree)
- Conoscenze informatiche
computer skills

Ulteriore documentazione richiesta ai candidati
Additional documentation required

progetto di ricerca obbligatorio/mandatory
Il Progetto di ricerca (lunghezza massima 30000 caratteri, bibliografia e note incluse) dovrà rispettare la seguente articolazione interna:
Titolo;
Ambito problematico;
Stato della ricerca (nazionale e internazionale) sul tema prescelto;
Finalità della ricerca;
Modalità di svolgimento;
Riferimenti bibliografici essenziali

1) Research project (maximum length 30000 characters, bibliography and notes included), organized as follows
Title;
Research question/s;
Aims of the research;
Methodology;
State of research (national and international) on the chosen topic;
Essential bibliographical references.
, da caricare entro 14/07/2022 (entro le 14:00 ora italiana)
pubblicazioni (un pdf per ciascuna) non obbligatorio/optional, da caricare entro 14/07/2022 (entro le 14:00 ora italiana)
altro documento: Altre informazioni o documenti a discrezione del candidato, ad eccezione delle Lettere di presentazione che non saranno prese in considerazione. (Applicants may also upload everything they deem appropriate, except for the Reference letters that will not be taken into consideration. ) non obbligatorio/optional
SI RICORDA CHE IL CV DA CARICARE DEVE OBBLIGATORIAMENTE SEGUIRE IL MODELLO DISPONIBILE SUL SITO DEL DOTTORATO
PLEASE NOTE THAT THE CV TO BE UPLOADED MUST COMPULSORY FOLLOW THE TEMPLATE AVAILABLE ON THE PHD WEBSITE, da caricare entro 14/07/2022 (entro le 14:00 ora italiana)

Competenza linguistica richiesta ai candidati
Language Skills

Il candidato dovrà obbligatoriamente conoscere le seguenti lingue:
the candidate will have to know the following languages
ITALIANO
INGLESE

Griglia di valutazione
Evaluation scale

file:visualizza il file
file (eng):visualizza il file (eng)
Credits